
Eventi 2020
21 Maggio 2020 Tavola rotonda “Vertical Tillage” Fondazione Navarra, 21 Maggio 2020
Il giorno 21 Maggio 2020 il Prof. Gianluca Bianchini e il il Dott. Enrico Mistri hanno partecipato presso la sede della Fondazione Navarra (Ferrara), una tavola rotonda per discutere la costituzione di un comitato tecnico-scientifico volto alla promozione dell’agricoltura conservativa nella provincia ferrarese. Il fine dell’attività è promuovere forme di agricoltura che non depauperino la materia organica dei suoli. Link per approfondimento7 Maggio 2020 La prof. Livia Vittori Antisari spiega il progetto SaveSOC2
La prof. Livia Vittori Antisari spiega il progetto SaveSOC2 in un video che promuove le attività del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna:6 Maggio 2020 Congresso internazionale EGU-European Geosciences Union
La Dott.ssa Valentina Brombin e il Dott. Enrico Mistri hanno presentato il progetto SaveSOC2 nell’ambito della sessione “Soil organic and inorganic carbon stocks and dynamics in agro-ecosystems: mechanisms, measurements and modelling strategies” del congresso internazionale EGU-European Geosciences Union
Link

Eventi 2019
28 Novembre 2019 Intervento dell’assessore Regionale Simona Caselli promosso dal partner SAVESOC2 Dinamica
Il 28/11/2019, partecipanti del GO hanno seguito l’intervento Dell’Assessore Regionale Simona Caselli a FuturPera. In questo intervento l’assessore ha ribadito la necessità di promuovere pratiche agricole sostenibili e rispettose dei terreni che sono una risorsa vitale. Ciò ha aumentato la consapevolezza dei partecipanti del GO sull’attualità del progetto SaveSOC2.18 Settembre 2019 SaveSOC2 si presenta a RemTech Expo - “International Networking, Exhibition, Conferences and Training”
Nelle giornate dal 18 al 20 Settembre 2019 il GO di SaveSOC2 ha partecipato come espositore alla Fiera RemTec Expo - “International Networking, Exhibition, Conferences and Training” per divulgare i risultati raggiunti dal progetto e per aumentare la consapevolezza dell’importanza della salvaguardia della sostanza organica nei suoli. Sono stati distribuiti dépliants che pubblicizzano le attività.
1-5 Luglio 2019 Scuola Estiva «Sviluppo Sostenibile della Montagna»
Anche questa estate la seconda edizione della Scuola Estiva «Sviluppo Sostenibile della Montagna» 2019 dal titolo "Statistica ambientale con R" verrà organizzata dalla Società Italiana di Pedologia (SIPe) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati" di UNIBO . La Scuola si terrà a Sestola, ospitati dall'Hotel Tirolo, dal 1 al 5 luglio 2019. Sul sito http://www.pedologiasipe.it/ potete trovare la manifestazione di interesse da inviare a livia.vittori@unibo.it entro il 20 maggio. La Scuola Estiva si prefigge di discutere ed analizzare i dati analitici ottenute in diversi contesti tra cui il PSR SAVESOC2. La Scuola Estiva "Statistica ambientale con R" si inserisce all'interno del Convegno "Suoni d'Appennino" (https://www.suonidappennino.it/) che prevede tavole rotonde sui problemi di sostenibilità socio-economici, agro-ambientali e politica dei territori dell'Appennino. Il Convegno si concluderà il 6-7 luglio a Sestola (MO) dal Presidente della Regione Emilia Romagna Bonaccini. Scarica la locandina della scuola
1 Marzo 2019 Innovazione e ricerca per l'agroalimentare dell'Emilia-Romagna
Il GOI SaveSOC2 sarà presente a Bologna venerdì 1 marzo all’incontro «Innovazione e ricerca per il sistema agroalimentare in Emilia-Romagna» organizzato dalla Regione. L’evento si terrà nella sala congressi di Fico, in via P. Canali, 8 con con inizio alle ore 9 e affronterà il tema dei progetti di ricerca finanziati dal Psr. Oltre a tecnici e ricercatori parteciperanno il presidente della Regione S. Bonaccini e gli assessori S. Caselli e P. Costi. Per Ulteriori Informazioni:

Eventi 2018
10 Ottobre 2018 SaveSOC2 Mid-Term Meeting
Il GOI SaveSOC2 si è riunito presso i locali dell'Università di Ferrara per per il Mid-Term Meeting del Piano di Innovazione. All'incontro hanno partecipato i rappresentanti di tutti i partner efettivi ed associati. Sono stati presentati i risultati preliminari del primo anno di attività e definite le strategie per le azioni di formazione e disseminazione.
6-8 Giugno 2018 Soil and Water Security
18-22 Giugno 2018 Scuola Estiva «Sviluppo Sostenibile della Montagna»
Il Dipartimento di di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Università di Bologna è coinvolto nell'organizzazione della Summer School «Sviluppo Sostenibile della Montagna» che si terrà nel periodo 18-22 Giugno 2018 in varie località dell'Appennino Modenese (Sestola - Monte Cimone - Pavullo - Pievepelago). La scuola sarà incentrata su cambiamenti climatici e resilienza delle zone montane dell’Appennino ed è rivolta principalmente a laureati, dottorandi e ricercatori.
